La pelle è uno degli organi più importanti del nostro corpo e merita di essere ben curata. La microdermoabrasione è un trattamento molto efficace per migliorarne lo stato e ottenere una pelle più sana e luminosa. Ma, perché dovresti optare per questa procedura? Come viene eseguita? Quanto costa? Dove puoi trovarla? Cosa devi fare prima e dopo il trattamento? Chi dovrebbe evitare la microdermoabrasione? Scopriamo tutto in questo articolo.
Perché scegliere la microdermoabrasione?
La microdermoabrasione è un trattamento ideale per coloro che desiderano migliorare la texture e il tono della pelle, ridurre le rughe e le linee sottili e attenuare le macchie scure. È una procedura non invasiva e non richiede tempi di recupero lunghi come altri trattamenti cosmetici. Inoltre, può essere utilizzata su tutti i tipi di pelle e sui diversi fototipi. Se desideri una pelle più giovane e luminosa, la microdermoabrasione potrebbe essere la scelta giusta per te.
Come viene eseguita la microdermoabrasione?
La microdermoabrasione viene eseguita utilizzando una macchina che spruzza cristalli di alluminio o utilizzando una punta di diamante per rimuovere le cellule morte e le impurità presenti sulla superficie cutanea. Durante il trattamento, si avverte una sensazione di leggero pizzicore o una lieve abrasione sulla pelle, ma non è doloroso. La durata del trattamento varia in base all'area da trattare, ma di solito dura circa 30 minuti per il viso.
Quanto costa la microdermoabrasione?
I costi della microdermoabrasione possono variare a seconda della località e della clinica. In Italia, il prezzo medio per una seduta di microdermoabrasione oscilla tra i 100 e i 200 euro. Tuttavia, è importante ricordare che il costo totale può variare in base alle necessità individuali e al numero di sedute necessarie per ottenere i risultati desiderati.
Dove puoi trovare la microdermoabrasione?
La microdermoabrasione è un trattamento popolare e può essere eseguito in vari centri estetici, cliniche dermatologiche e spa. È possibile trovare queste opzioni in tutte le principali città italiane come Roma, Milano, Napoli e Firenze. È fondamentale scegliere un professionista qualificato con una buona reputazione per garantire un trattamento sicuro ed efficace.
Cosa fare prima e dopo il trattamento di microdermoabrasione?
Prima del trattamento, è importante consultare il medico o l'estetista per valutare la tua pelle e discutere delle tue aspettative. Potrebbe essere necessario evitare l'esposizione al sole e l'uso di prodotti per la cura della pelle contenenti acidi o retinoidi nelle settimane precedenti il trattamento.
Dopo il trattamento, la pelle potrebbe apparire leggermente arrossata o sensibile, ma questi effetti collaterali solitamente svaniscono entro poche ore o giorni. È fondamentale proteggere la pelle dalla luce solare diretta, utilizzare creme idratanti e seguire le indicazioni del professionista per ottenere i migliori risultati.
C Chi dovrebbe evitare la microdermoabrasione?
Anche se la microdermoabrasione è adatta alla maggior parte delle persone, ci sono alcune situazioni in cui potrebbe non essere raccomandata. Coloro che soffrono di eczemi, herpes, o altre malattie cutanee attive dovrebbero evitare la procedura. Inoltre, le donne in gravidanza o che allattano, e coloro che hanno subito trattamenti di peeling chimici o utilizzano retinoidi dovrebbero consultare un medico prima di sottoporsi alla microdermoabrasione.
Riferimenti:
1. American Society of Plastic Surgeons - Microdermabrasion: https://www.plasticsurgery.org/cosmetic-procedures/microdermabrasion
2. DermNet NZ - Microdermabrasion: https://dermnetnz.org/topics/microdermabrasion/