Le xantelasmi sono piccole escrescenze di colore giallastro che si formano sulla palpebra inferiore e che possono essere visibili e fastidiose. Ma perché ho le xantelasmi? In questo articolo esploreremo le cause, i trattamenti disponibili, il costo, il luogo di esecuzione, cosa aspettarsi e chi dovrebbe sottoporsi a questa procedura estetica.
1. Cause delle Xantelasmi
Le xantelasmi sono il risultato di un accumulo di lipidi, principalmente il colesterolo, nelle cellule della pelle nella zona delle palpebre inferiori. Le cause esatte non sono ancora completamente comprese, ma si ritiene che fattori genetici, livelli di colesterolo elevati e disturbi metabolici possano contribuire alla formazione delle xantelasmi.
2. Trattamenti Disponibili per le Xantelasmi
Esistono diversi trattamenti disponibili per eliminare o ridurre l'aspetto delle xantelasmi:
a. Chirurgia:
La chirurgia è l'opzione più comune per rimuovere i xantelasmi. Viene eseguita da un chirurgo plastico o un oftalmologo e prevede l'incisione e l'asportazione delle escrescenze. La procedura viene eseguita ambulatorialmente con anestesia locale.
b. Crioterapia:
La crioterapia è un trattamento che utilizza il freddo estremo per distruggere le cellule dei xantelasmi. Viene eseguita utilizzando azoto liquido che viene applicato sulla zona colpita. Questo trattamento può richiedere più sessioni e può causare arrossamento temporaneo e gonfiore.
c. Terapia laser:
L'utilizzo del laser può essere un'altra opzione per trattare le xantelasmi. Il laser viene utilizzato per distruggere selettivamente le cellule che contengono i lipidi, riducendo così l'aspetto delle escrescenze.
d. Trattamenti topici:
Alcuni trattamenti topici possono essere prescritti dal dermatologo per ridurre l'aspetto dei xantelasmi. Tuttavia, questi trattamenti sono spesso meno efficaci della chirurgia o della terapia laser.
3. Quanto Costa Trattare le Xantelasmi?
Il costo del trattamento delle xantelasmi può variare a seconda della procedura scelta e della gravità delle escrescenze. In generale, il prezzo può variare da 500 euro a 2000 euro. È importante consultare un chirurgo estetico o un dermatologo per ottenere un preventivo accurato.
4. Dove Posso Sottopormi al Trattamento delle Xantelasmi?
Il trattamento delle xantelasmi può essere eseguito presso cliniche specializzate in chirurgia estetica o presso ospedali con reparto di oftalmologia. È consigliabile scegliere un medico esperto e qualificato per ottenere i migliori risultati possibili.
5. Cosa Aspettarsi Dopo il Trattamento?
Dopo il trattamento delle xantelasmi, è normale sperimentare gonfiore e arrossamento nella zona trattata. Questi sintomi generalmente scompaiono entro pochi giorni o settimane. È importante seguire le istruzioni del medico per la cura postoperatoria e programmare visite di follow-up per garantire una corretta guarigione.
6. Chi Dovrebbe Sottoporsi al Trattamento delle Xantelasmi?
Le persone che desiderano migliorare l'aspetto delle loro palpebre inferiori a causa delle xantelasmi possono considerare il trattamento. Tuttavia, è importante consultare un medico e valutare attentamente i rischi e i benefici prima di prendere una decisione.
Riferimenti:
1. American Academy of Dermatology - Xanthelasma.
2. Mayo Clinic - Xanthelasma.